Attraverso il sondaggio si vuole fornire una fotografia realistica ed esperienziale del vissuto o dell’approccio al mondo universitario e del lavoro, attraverso l’apporto di informazioni o esperienze dirette di adulti con apprendimento di tipo specifico (dsa), o persone in relazione ad essi.
Le aree da indagare sono:
1. modalità di accesso alle procedure concorsuali e di selezione in ambito universitario e lavorativo in presenza di certificazione dsa o assenza;
2. eventuale percezione di utilità di una certificazione di dsa in ambito lavorativo;
3. considerazione di necessità di eventuali percorsi di supporto nello svolgimento del proprio lavoro;
4. suggerimenti e proposte sull’esperienza diretta di persone con apprendimento di tipo specifico, o indirettamente attraverso colleghi o studenti con apprendimento specifico (dsa).
TEMPI
Il sondaggio rimarrà accessibile alla popolazione per i prossimi 6 mesi
I DATI
I dati raccolti saranno tabulati in foglio elettronico Excel e rappresentazioni grafiche, in base alle quattro macroaree d’ indagine sopra descritte, e ulteriori microaree di sotto obiettivi deducibili dalla selezione di ulteriori opzioni proposte in ciascuna macroarea, queste ultime hanno l'obiettivo trasversale di saggiare concretamente attraverso la popolazione, come sono stati affrontati percorsi scolastici ed extrascolastici pregressi e l’impatto della comunicazione di una certificazione/diagnosi dsa nel contesto scolastico, generale, universitario, di specializzazione e lavorativo.
OBIETTIVO
Attraverso l’espressione della popolazione, il sondaggio ha il finale obiettivo di valutare un eventuale “bisogno sociale di interventi mirati”, oltre a quelli già in essere dalla normativa vigente in ambito scolastico e universitario, e specificatamente di quale tipo: informativo, formativo o supporto mirato.
Le risultanze del sondaggio saranno messe a disposizione di enti pubblici o privati, associazioni e organizzazioni che ne facciano formale richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per scopi non di lucro, di studio, ricerca, informazione, sensibilizzazione, pianificazione della formazione, programmazione, cultura, benessere sociale.
Partecipazione
Per partecipare, selezionare la tipologia di partecipante:
- DSA Adulto (da 16 anni)
- DSA Adulto Non certificato (da 16 anni, non in possesso di diagnosi/certificazione)
- Genitore DSA (in caso di più figli con dsa, effettuare il sondaggio più volte, uno per ogni figlio)
- Docenti Tutor Alternanza Scuola-Lavoro (in caso di più alunni con dsa, effettuare il sondaggio più volte, uno per ogni alunno)
- DATORE/TUTOR LAVORO in Alternanza Scuola-Lavoro (in caso di più lavoratori con dsa, effettuare il sondaggio più volte, uno per ogni lavoratore)